U cuntu du Carnivali anticu

Ni passaru anni di quannu
c’eranu scecchi e muli
ca sudati ammuttavanu suli
picculi carri, genti allegra, spiritusa ,
vistuta ironica e ‘ngignusa .
Ss’addubbavanu cu robbi antichi di nanni e ziani
rapprisintannu spissu lari fimmini e musculi anziani.
Genti puviredda,sparagnatura,
s’hannu invintatu i megghiu tradiziona duratura.
I mascari eranu fatti di linzola sfardati ,
chiddi d’i fimmini macari eranu arricamati.
C’eranu musicanti spissu adattati
sunavanu allegri ma un pocu stunati ,
appriessu c’eranu i nichi vistiti di tutti i culura ca eranu attratti di sti sonatura ,
i matri i tinivanu pa manuzza
s’addivirtivanu puri iddi cu chissa fistuzza.
Era un sanu divertimientu
fattu di sulu godimientu
ppi passari n’allegra iurnata
senza travagghiu e assai spensierata
assiemi a famigghia ,i carusi e tanti genti
un si pinsava cchiu a nenti.
E abballavanu fimmini e masculi finalmenti
tantu ammascarati e truccati abilmenti
un si capiva cchiu nenti…
era ‘nfatti un momentu
pi ‘ncuntrarsi
e pi certuni ‘nnamurarsi.
Si iva ni circuli e ni casi a bballari
facennu cuntradanzi e musichi ca ora sunnu rari,
c’eranu i pittiddi ca’ si lanciavanu comi culurati stiddi,
a pasta cu sucu e i maccarruna,
certi voti mennuli tostati fatti a turruna,
pua viscotta, vinu a sazietà
ma un s’aesagerava o a festa pì chissi finiva dá.
Si festeggiavanu i cuscini e li cumpara
ci si purtava rispiettu, diventava genti cara.
Eranu amici invitati puri a Natali,
l’affettu un finiva cu u marti i carnivali .
L’anni su passati
tanti cosi sunnu ora canciati:
tuttu è chiu sofisticatu
l’animu da genti s’ha trasformatu,
molti sentimenti s’hannu misu di latu .
Fortuna ca c’è sempri l’animu friscu
di lì carusi…
ni fannu riscopriri nu sensu di gioia
turnannu narria menu cunfusi.


Il testo prende spunto dai racconti antichi di una volta dalle cosiddette “farse”, ovvero quei balli in maschera che si svolgevano in forma privata nelle abitazioni dove era risaputo che si sarebbero aperte delle danze. carnevalesche. Giovani, adulti e bambini, diventavano degli “avventurieri notturni”,se così possiamo definirli e si travestivano abilmente con costumi molto originali,frutto della loro semplice fantasia, ingegno e creatività. Spesso, gli abiti erano presi in prestito da adulti più grandi come zii e nonni,se si voleva interpretare un personaggio molto antico; se invece la caricatura da interpretare voleva rappresentare un personaggio un po’ più originale , allora gli indumenti da indossare venivano cuciti in casa dalle donne. Questo periodo che precede la Quaresima diventava dunque,un momento molto particolare e tanto atteso dell’anno in quanto permetteva a tutti di uscire di notte rincasando tardi, di divertirsi insieme allegramente senza pensieri, di danzare con spensieratezza e disinvoltura, di immaginare quasi sognando, di essere qualcun altro. Questa circostanza diventava oltretutto occasione per i più intraprendenti ed audaci, di poter invitare la propria donna amata a danzare e per i più burloni, di sentirsi liberi di fare scherzi innocenti senza la preoccupazione che qualcuno si potesse offendere. Oltretutto, molto difficile era poter capire l’identità del mascherato in quanto quest’ultimo teneva sempre il volto ben coperto da trine,merletti e varie stoffe e tessuti colorati che si trasformavano in graziose maschere. Uno scenario di sarcasmo e di contagiosa ironia di tempi andati che è stato luogo comune a molti e, che a tanti, addirittura, ha anche permesso di convolare a nozze . Una tradizione che però, malinconicamente è oramai scomparsa e desueta. Oggi si balla infatti, solamente in dei circoli privati o in saloni pubblici che però sono aperti al pubblico. In maniera ancora più diffusa, si prende parte a sfilate, parate e manifestazioni varie fatte all’ingrande dove è stata inserita la presenza di carri tecnologici e sarcastici. Certamente, è reso evidente che quelli del passato sono i ricordi più belli, i più interessanti senza dubbio da conoscere e scoprire. Ciò lo si evince dalle tante nostalgiche testimonianze che si continuano ancora a raccontare e che si propagano mediante la memoria. Così, almeno,è il passato che si racconta da generazione in generazione, mai scompare e sempre vive.

                                                                                                                                                                                                                                Matilde La Placa