Il Cenacolo Letterario Italiano dedica una punta speciale alla poetessa Gina Giaccone, pilastro della poesia di Chiusa Sclafani.
Gina Giaccone è nata a Chiusa Sclafani nel 1968, risiede a Bisacquino (PA).
Ha iniziato a scrivere poesie sin dall’adolescenza sia in vernacolo che in lingua italiana.
Nelle sue liriche racconta l’amore, il dolore, le bellezze della natura, i sentimenti, la vita.E’ iscritta alla F.U.I.S. ( Federazione Unitaria Scrittori Italiani) , fa parte dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “ Federico II° di cui è responsabile per il Comune di Bisacquino, fa parte anche del Gruppo poetico Lilybetano di Marsala e dell’Associazione Cenacolo Letterario Italiano di Cefalù.
Ha partecipato a diversi reading poetici in vari comuni siciliani, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e premi in concorsi e rassegne poetiche. Nel 2019 ha ricevuto il premio alla cultura dal Cenacolo Letterario Italiano. Dal 2020 è socia dell’associazione culturale Billeci e del Cenacolo Letterario Italiano ed è stata inserita all’albo doro su Cefalùart. Nel 2020 ha organizzato insieme ai poeti Pietro Pinzarrone e Rosa Di Pino il 1° concorso di poesia e narrativa “Città di Chiusa Sclafani”. Le sue poesie sono state pubblicate all’interno dei seguenti libri pubblicati dalla casa editrice Edizioni Billeci: Antologia Città di Camporeale, antologia in lingua spagnola Yo respiro amor, Enciclopedia dei poeti contemporanei vol1°, vol3° e vol4°.
Sicilia
Sicilia, Sicilia mia, Sicilia bedda
terra d’amuri e d’accuglienza,
terra d’aranci e manderini,
terra profumata di zagara e gersumini.
Lu nidu troppu prestu iu lassavu,
lu sapuri di la solitudini fu amaru,
la valigia strachina di ricordi mi purtavu
amici e parenti abbannunavu.
Quannu pensu a chiddu chi lassavu,
lu casteddu’ncurniciatu ‘nna un tramuntu,
lu suli forti e calurusu…
pensu a tia, Sicilia bedda mia.
Un jornu speru di turnari a tia,
terra marturiata e ‘mmidiata,
terra sfruttata e abbannunata
ma di tutti l’emigrati mai scurdata.
Gina Giaccone
